
Biografia
I Trillanti nascono nel 2013 per cantare a gran voce – nelle piazze, per le strade, casa per casa – gli stornelli e i canti della Ciociaria, zona da cui provengono. Dal 2013 molte cose si sono succedute e sono andate via via modificandosi. Oggi, siamo arrivati alla definizione di un progetto che viaggia su due binari, entrambi ancorati alle radici del territorio da cui proveniamo: da una parte, la strada della ricerca e del recupero, per custodire, conservare e riportare alla luce – avvolti in un mantello di audacia ed arrangiamenti innovativi - brani tradizionali conosciuti solo da alcuni, pochi cantori; dall’altra parte, il binario della creazione: cantare la contemporaneità del mondo di oggi attraverso brani originali e utilizzando strumenti, suoni, e danze del passato e del presente, per scoprire quanto poi, in realtà, queste due dimensioni siano fortemente legate. Un lavoro di importanza primariamente culturale, dunque, del popolo che dà e riceve in cambio la dignità delle bellezze immateriali coreutiche e musicali del Lazio e dell’Italia centrale e meridionale.Dopo circa 9 anni di attività – anni nei quali abbiamo prodotto tre lavori discografici dal titolo "Stornelli a Pandemia Live", “Vènto Aquilòne” e “Bonì Bonanno”; anni trascorsi a cavallo tra l’estero e l’Italia (attraverso la partecipazione a festival come, solo per citarne alcuni, il “Festival Nazionale ed Europeo dei Conservatori”, che ci è valsa una medaglia di bronzo, il primo posto al premio Folkest (UD), il “Festival della zampogna” di Scapoli (IS), il “XII Internationales Folklore Festival” della Lusazia in Germania, il 46esimo “World CIOFF Congress”, Latium Festival di Cori , Festival del Saltarello di Teramo, il “Premio Luigi Stifani” a Nardò (LE), di cui siamo stati vincitori) - Festival dei Cuori (UD), Vincitori del Premio Etnie Musicali 2019 - Vincitori del Premio Uccifolkcontest – Cutrofiano (LE) - Premio Miglior composizione del saltarello, Festival Etnie Musicali 2017 Teramo hanno raggiunto un livello di notorietà riservato davvero a pochi, con l’elaborazione di un sound perfettamente riconoscibile.
Nel 2025: -
Nel 2024: - I Trillanti Vincitori del 20° Premio Alberto Cesa al Folkest in Friuli- Organizzano "L'incontro sulle musiche tradizionali" ad Alatri- Presentazione del libro "Suoni e storie ai piedi dei monti ernici" ad Alatri - Presentazione del libro "Suoni e storie ai piedi dei monti ernici" presso il conservatorio di Nocera Terinese (CA)
Nel 2023: - I Trillanti vincono il Premio "International Molise Music Competition" tenuto dal conservatorio di Campobasso in Molise
Nel 2022:- Presentano il terzo disco "Stornelli a Pandemia live"- Organizzano workshop sulle danze e musiche popolari Italiane per il progetto "Erasmus plus” ,nel Lazio
Nel 2021:- Organizzano il “ciocia world festival” , Jenne, Alatri, Fumone, Oasi di Canterno, Fiuggi, nel Lazio- Partecipano al “Latium Festival ” a Cori (LT), nel Lazio- Partecipano al “Festival dei cuori " di Tarcento (UD) Udine, Tarcento, Gemona del Friuli, Bovec (Slovenia) nel Friuli Venezia Giulia- Partecipano al “Mainarde folk festival” a Scapoli (IS), nel Lazio
Nel 2020:- Organizzano il “Convegno sui canti di questua & Concerto Bonì Bonanno” , Abbazia di Casamai (FR), nel Lazio- Partecipano al “Latium Festival ” a Cori (LT), nel Lazio- Partecipano al “Tarantrevi " a Trevi nel Lazio (RM), nel LazioNel
2019:- Vincono il contest “Etnie musicali " a Villetta Barrea (TE), in Abruzzo- Vincono “UcciFolkContest" a Cutrofiano (LE), in Puglia- Organizzano workshop sulle danze e musiche popolari Italiane per il progetto“erasmus plus” , nel Lazio- Partecipano al “Festival della tammorra ” a Sessa Aurunca (CE), in Campania- Partecipano al “Festival della zampogna " a Villa Latina (Fr), nel Lazio- Partecipano al “Saltaranta " ad Acuto (FR), nel Lazio- Organizzano la VI Edizione della “Festa del Trillante” con gli ospiti: Mauro Durante, Silvia Perrone, Nando Citarella, Gabriella Aiello, Damadakà
Nel 2018:- Terzi classificati al “Festival Nazionale ed Europeo dei Conservatori” a Frosinone, nel Lazio- Partecipano al “Festival dei suoni antichi” a Macerata Campania (CE), in Campania- Partecipano alla serata di apertura del “Festival Internazionale del Folklore Flavio Fiorletta” ad Alatri (FR), nel Lazio- Partecipano al “Festival del Folklore Città di Fondi” a Fondi (LT), nel Lazio- Partecipano ad “Altraterra. Festival di Musica Popolare” ad Asciano (SI), in Toscana- Organizzano la V Edizione della “Festa del Trillante” con gli ospiti: Alessia Tondo, SalenTrio (Massimiliano De Marco, Roberto Chiga e Luca Buccarella), La Paranza D’O Lione, Andrea De Siena con la Scuola di Pizzica di San Vito ed Enzo Esposito- Partecipano allo spettacolo organizzato dalla ONLUS “La Caramella Buona” contro la pedofilia- Partecipano al Consiglio Mondiale CIOFF, nel Lazio
Nel 2017:- Presentano il loro secondo lavoro discografico “Bonì Bonanno”, raccolta di canti natalizi della tradizione popolare ciociara- Partecipano all’ “Ittiri Folk Festival” ad Alghero (SS), Ittiri (SS) e Ittireddu (SS), in Sardegna- Partecipano all' “XII Internationales Folklore Festival” a Bautzen, Drachhausen e Crostwitz nella Lusazia, in Germania- Partecipano al “BalleSone Festival del Saltarello” a Teramo, in Abruzzo- Partecipano alla “Fiera delle cipolle” ad Alatri (FR), nel Lazio- Organizzano la IV Edizione della “Festa del Trillante” con gli ospiti: Marcello Colasurdo, Giancarlo Paglialunga, Massimiliano Morabito, Massimiliano De Marco e Andrea De Siena con la Scuola di Pizzica di San Vito
Nel 2016: - Presentano il loro primo lavoro discografico “Vèntô Aquilònê”, raccogliendo ottime recensioni da musicisti di ampia portata nel settore- Vincono il premio per il miglior inedito al "Festival del Saltarello" di Teramo, in Abruzzo- Vincono il "Premio Luigi Stifani " XVI edizione a Nardò (LE), in Puglia- Partecipano al 1° Festival di Musica Popolare a Cave (RM), nel Lazio- Partecipano al "Festival Intenazionale del Sud Pontino" a Minturno (LT), nel Lazio- Partecipano al “Festival Internazionale della Zampogna” di Scapoli (IS), in Molise- Partecipano al "Festival del Saltarello", manifestazione itinerante tenutasi in Lazio, Abruzzo e Molise- Partecipano al contest Internazionale "Etnie Musicali"- Partecipano al Festival "TarantaMed" Cardile (SA) Cilento- Partecipano al 46° Word Congress CIOFF ad Alatri (FR), nel Lazio- Organizzano la III Edizione della “Festa del Trillante” con gli ospiti: Rachele Andrioli, Rocco Nigro, Progetto Sanacore e Veronica Calati Nel
2015:- Organizzano la II Edizione della “Festa del Trillante” con gli ospiti: Antonio Castrignanò Ensemble, Alessandro Calabrese e Cristina Falasca- Partecipano all’ EXPO nel padiglione della Ciociaria a Milano, in Lombardia- Partecipano al “Festival del Folklore Città di Fondi” a Fondi (LT), nel Lazio- Partecipano al “Festival del Saltarello”, in Abruzzo- Partecipano al “Premio Luigi Stifani” a Nardò (LE), in Puglia Nel
2014:- Partecipano alla II edizione del “Festival culturale di musica popolare” a Ferentino, nel Lazio- Organizzano la I Edizione della “Festa del Trillante” con gli ospiti: Giuliano Gabriele e Lucia Cremonesi- Partecipano alla manifestazione “Slow Food” a Roma, nel Lazio- Partecipano al “Festival Case Sparse”, nel Lazio- Partecipano all’ “EtnoLiri Festival”, nel Lazio- Partecipano al “Boville Etnica Festival”, nel Lazio- Partecipano al concerto per la raccolta fondi a favore della ricerca contro la SLA- Partecipano allo spettacolo organizzato dall’associazione DAMA per la raccolta fondi da destinare ad alcuni paesi dell’Africa
Nel 2013:- Partecipano a “Radio Libera Festival” ad Alatri (FR), nel Lazio- Partecipano in qualità di ospiti al concorso “Piccole Stelle Cantano” a Ceccano (FR), nel Lazio- Partecipano allo spettacolo “Solidarietà for Africa”, nel Lazio